- Non c'è modo migliore e più emozionante di ammirare ed esplorare il Vesuvio percorrendo buona parte della circonferenza del cratere.
- Incontro con la guida al parcheggio quota 1000 m., sul colle Margherita, là dove inizia la risalita storica al cratere del Vesuvio. La visita guidata inizia al cancello d’entrata (biglietto elettronico, prenotazione online obbligatoria) si sale sul dorso del Gran Cono dove un osservatore attento noterà che sotto i propri piedi ci sono cenere, lapilli e lava dell’ultima eruzione del 1944. Salendo lungo il sentiero si ha un ampia panoramica su tutto il golfo di Napoli.
- Raggiunto il cratere, i visitatori potranno affacciarsi sull’orlo e leggerne la storia nelle pareti , nella stratigrafia “indice di continue mutazioni”, nei traboccamenti, nell’attività esplosiva e nei collassi del 1944.
- All'interno del cratere sono visibili le fumarole, infiltrazioni d’acqua che trovando il calore evaporano portando con se gas solforosi.Si continua a percorrere il ciglio del cratere fino a località capannuccia ( m.1167 s.l.m.) dove il sentiero ritorna al punto di partenza ( m.1000 s.l.m. ).
A richiesta
2 ore
dal 01 apr. al 31 ott.
- Guida Vulcanologica
- Auricolari
- Ingressi Cratere del Vesuvio
Calcola prezzo
Visita guidata al cratere del Vesuvio 2 ore
Costo totale: